Villa Medicea la Magia

Villa Medicea la Magia

Inaugurazione dei Giardini

Sabato 14 Giugno 2025 alle ore 17.00 presso il Giardino a parterrès della Villa Medicea La Magia si terrà l’inaugurazione dei giardini della villa patrimonio UNESCO dopo il restauro realizzato attraverso il finanziamento PNRR Next Generation EU-M1C3 Inv.2.3 ottenuto dal Comune di Quarrata.

Programma completo

 


 

Dal gennaio 2000 il Comune di Quarrata è proprietario del complesso architettonico di Villa La Magia.

L’insediamento originario di Villa La Magia va fatto risalire al 1320, anno in cui Vinciguerra della famiglia Panciatichi fece edificare il primo torrione con funzione difensiva per le lotte che intercorrevano tra la famiglia Panciatichi e la famiglia Cancellieri.

Il 26 novembre 1583 la proprietà, che nel frattempo si era arricchita di poderi ed aveva assunto carattere residenziale, fu acquistata da Francesco I dei Medici che proprio in quegli anni stava proseguendo il piano paterno di espansione territoriale delle proprietà private. Villa La Magia rappresentava un presidio sulle pendici del Montalbano che rafforzava il potere della casa fiorentina. La Magia farà parte della costellazione di ville che comprende la villa di Poggio a Caiano e quella di Artimino. In particolare il Barco Reale Mediceo, del quale si ritrovano tracce sul Montalbano, aveva una porta che si affacciava sulle proprietà de La Magia.

Il periodo di massimo splendore della villa risale alla fine del 1500 (1585- 1587) quando il Buontalenti elaborò il progetto di ristrutturazione della villa e il progetto di realizzazione del lago.
Il 27 maggio del 1645 Pandolfo d’Ottavio Attavanti ottenne il consenso da Ferdinando II dei Medici per l’acquisto della fattoria de La Magia, ed è proprio con la proprietà della famiglia Attavanti che, all’inizio del Settecento, la villa subisce forse il più importante intervento di ristrutturazione della sua storia (gli interventi riguardano in particolare lo scalone monumentale e il cortile interno).

Nel Settecento inizia la costruzione delle limonaie di ponente e di levante e, dopo l’acquisizione della villa da parte della famiglia Amati Cellesi, l’ampliamento delle stesse limonaie e l’edificazione di una nuova scuderia. Gli annessi di Villa La Magia sono stati completati in questo periodo.

La villa rimane di proprietà della famiglia Amati Cellesi fino all’anno 2000, anno in cui il Comune di Quarrata l’acquista. Attualmente la villa è aperta al pubblico (tutti i giorni, per gruppi, su prenotazione) ed è possibile visitare i percorsi storici (ciclo di affreschi, giardino storico, quadreria) e la collezione di arte ambientale contemporanea “Lo spirito del luogo” (opere di Fabrizio Corneli, Anne e Patrick Poirier, Nagasawa, Marco Bagnoli, Maurizio Nannucci, Daniel Buren).

Visitare la Villa

Orari

Le visite guidate al complesso monumentale (Villa e giardino) si tengono ogni domenica alle ore 16.00 (agosto chiuso) previa prenotazione al numero 0573-771500.
È possibile accedere al giardino in autonomia la domenica dalle 16.00 alle 20.00.
  • Biglietto intero per la visita guidata: 8 euro; ridotto: 5 euro.
  • Biglietto per il solo giardino (visita autonoma): 2 euro
Nel periodo estivo, in occasione di particolari eventi, sono previste anche visite notturne.

Via Vecchia Fiorentina, 63, 51039, Quarrata (PT), Italia
+390573771500
info@villalamagia.com
www.villalamagia.com

Logotipo -<br />
Cultura.toscana.it

Cultura Toscana

Approfondisci la storia e lo sviluppo nel tempo della villa nel percorso narrativo di approfondimento dedicato, sul portale cultura.toscana.it

Contattaci

5 + 10 =

Ascolta l'audioguida

A cura di Comune di Quarrata e Stazione Utopia

Video