A causa dell’allerta rossa, l’incontro letterario con Aurora Tamigio e la visita guidata alla Villa Medicea, previsti per il 15 marzo, sono annullati.
All’interno della rassegna “La Magia delle Parole. Scrittrici in villa”, l’autrice Aurora Tamigio presenta il suo romanzo “Il cognome delle donne” (Feltrinelli, 2023) nelle Scuderie della Villa Medicea La Magia sabato 15 marzo 2025 alle ore 17.
Aurora Tamigio, nata a Palermo nel 1988 e cresciuta a Milano, si laurea in Storia dell’Arte Contemporanea e studia sceneggiatura. Dopo aver lavorato come autrice freelance per il cinema, oggi è copywriter nel settore della tecnologia e del design. È caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala.com e scrive cortometraggi. I suoi racconti sono stati pubblicati su La Balena Bianca, Crack Rivista e Il Rifugio dell’Ircocervo. Il suo romanzo d’esordio, Il cognome delle donne, ha vinto tre prestigiosi premi: Premio Bancarella 2024, Premio Io Donna 2023 e Premio John Fante Opera Prima 2024.
Il cognome delle donne racconta la storia di Rosa, una donna siciliana nata all’inizio del Novecento, cresciuta in un paesino montano dove la sua famiglia, dominata dalla figura del padre e dei fratelli, esercita un potere oppressivo, spesso violento. Nonostante le difficoltà, Rosa resiste e non si piega mai completamente. Quando incontra Sebastiano Quaranta, è un amore che sembra perfetto, ma che porterà con sé inganni e delusioni.
Una storia familiare dove, a prima vista, potrebbero sembrare gli uomini a comandare, ma in realtà sono le donne a tenere le redini. Dall’inizio del secolo, in una Sicilia dalle radici profonde e dall’ambiente arcaico, fino agli anni Ottanta, fatti di musica, progresso e leggerezza.
La rassegna “La Magia delle Parole. Scrittrici in villa”
È un evento curato dal Comune di Quarrata presso la Villa Medicea La Magia, patrimonio UNESCO dal 2013. Il ciclo prevede sei incontri ad ingresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili (80 posti).
Calendario completo
Sabato 15 marzo 2025 – Aurora Tamigio: Il cognome delle donne
Sabato 5 aprile 2025 – Roberta Lepri: La gentile
Sabato 24 maggio – Beatrice Salvioni: La Malacarne
Sabato 20 settembre – Ilaria Rossetti: La fabbrica delle ragazze
Sabato 11 ottobre – Antonella Sbuelz: Il movimento del volo
Sabato 8 novembre 2025 – Elena Magnani: Mare avvelenato
Dettagli
Prima della presentazione del libro, i partecipanti possono esplorare le bellezze della Villa Medicea con una visita guidata, che si terrà alle 15:30. Per prenotare la visita, si consiglia di contattare la Biblioteca Multimediale “Giovanni Michelucci” dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00, al numero 0573 771 500.
Il costo della visita guidata è: intero 8 euro, ridotto 5 euro (pagamento in contanti).
Info
info@villalamagia.com
biblio@comune.quarrata.pt.it
+390573771500 ( 9-13 dal lunedì al sabato)
VILLA MEDICEA LA MAGIA Via Vecchia Fiorentina, 63, Quarrata (PT)
Dal gennaio 2000, il Comune di Quarrata è proprietario di Villa La Magia, un complesso architettonico che affonda le sue radici nel 1320, quando Vinciguerra della famiglia Panciatichi costruì il primo torrione difensivo. Nel 1583, la proprietà passò a Francesco I dei Medici, che la trasformò in una residenza di prestigio, facendola diventare un presidio strategico sulle pendici del Montalbano. Il complesso, inserito nel sistema difensivo del Barco Reale Mediceo, divenne parte di una rete che comprendeva anche la villa di Poggio a Caiano e quella di Artimino.
Tra il 1585 e il 1587, il Buontalenti ristrutturò la villa, progettando anche il lago artificiale. Nel 1645, la proprietà passò alla famiglia Attavanti, che realizzò importanti interventi, tra cui lo scalone monumentale e il cortile interno. Nel Settecento, furono costruite le limonaie e ampliata la scuderia. Dopo il 2000, quando il Comune di Quarrata acquisì la villa, questa è stata aperta al pubblico, con un percorso che include affreschi storici, un giardino e una collezione di arte contemporanea.