Quintetto a fiati
flauto Viola Brambilla
oboe Luca Di Manso
clarinetto Fabrizio Fadda
fagotto Umberto Codecà
corno Andrea Mancini
Luciano Berio / Opus number zoo
Nino Rota / Piccola offerta musicale
Giacomo Puccini / Fantasia da ‘La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot’
Giuseppe Verdi / Ouverture da ‘Nabucco’
Durata 60 minuti circa / non è previsto intervallo
VILLE E GIARDINI INCANTATI
nona edizione / 2025
Biglietti
Ingresso gratuito su prenotazione
Le prenotazioni si aprono venerdì 6 GIUGNO. Per prenotare si consiglia di accedere alla piattaforma online Eventbrite.it
È anche attivo il servizio di prenotazione telefonica al numero tel. 0550681726 o tramite mail scrivendo a teatro@orchestradellatoscana.it
Visita
VISITA al Palazzo Mediceo a pagamento alle ore 18:30.
Durata 60 minuti circa / Prezzo: €10,00.
È necessaria la prenotazione al numero cell. 349 1803349 (Stefania Neri).
È disponibile il PUNTO RISTORO (caffetteria) sito nei pressi della Cappellina, nel giardino mediceo.
Programma completo
Venerdì 6 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea di Poggio a Caiano: Ceretta_Bianchi_Zanobini
Sabato 7 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea La Petraia: Ceretta_Bianchi_Zanobini
Giovedì 12 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea Cerreto Guidi: Pretto_Brambilla
Venerdì 13 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea La Petraia: Pretto_Brambilla
Giovedì 19 giugno 2025 ore 21.30
Villa Medicea di Cerreto Guidi: Khacheh_Wincor
Venerdì 20 giugno 2025 ore 18:30
Parco Mediceo di Pratolino: Khacheh_Wincor
Sabato 21 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea di Poggio a Caiano: Khacheh_Wincor
Venerdì 27 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea di Poggio a Caiano: Conti_Fadda
Sabato 28 giugno 2025 ore 21:30
Villa Medicea La Petraia: Conti_Fadda
Martedì 8 luglio 2025 ore 21:30
Palazzo Mediceo di Seravezza: Fiati in Opera
Sabato 12 luglio 2025 ore 21:30
Villa Medicea di Cerreto Guidi: Bianchi_Zanobini
Mercoledì 16 luglio 2025 ore 21:30
Villa Medicea La Magia: Sextuors Concertants
PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA Viale Leonetto Amadei, 230 – Seravezza (LU)
La costruzione della villa-palazzo di Seravezza, nel maggio 1561, rientrava nell’ambito dell’affermazione del potere dei confini dello Stato voluti da Cosimo I, e la locazione in Versilia è dovuta alla presenza di importanti giacimenti marmiferi e di miniere di ferro e di argento. Una prima idea dell’assetto complessivo lo si deve alla lunetta di Giusto Utens, nella quale compaiono elementi presenti ancora oggi: la cappellina che affianca il palazzo e le scuderie. Il palazzo ospitò rappresentanti della corte durante l’estate.
Con l’Unità d’Italia il palazzo passò allo Stato che, nel 1864, lo donò al Comune di Seravezza. Oggi è sede della Biblioteca e Archivio Storico Comunale e del “Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica” oltre a ospitare mostre ed eventi culturali. Le “Scuderie Granducali” ospitano il teatro e il cinema comunale.