Kyrian Friedenberg direttore / Giulia Baracani flauto

Orchestra della Toscana

IBERT Hommage à Mozart

MOZART Concerto per flauto e orchestra K.314

MOZART Sinfonia n.29 K.201

Biglietto Intero €12,00
Ridotto soci Unicoop Firenze €10,00
commissioni a seconda del canale di acquisto


Biglietti IN VENDITA presso la Biglietteria Teatro Verdi (via Ghibellina, 97 – tel. 055 212320); nei punti vendita del Circuito Box Office – Ticketone (+ €2,50); online sul sito Ticketone.it (+ €1,50); sul luogo prima del concerto solo se non esauriti in prevendita.

Info: tel. 055 212320 – teatro@orchestradellatoscana.it

VISITA gratuita su prenotazione, a cura del personale della Direzione regionale musei della Toscana del Mic. La visita avverrà in un unico gruppo di 40 persone e comprenderà il solo piano nobile della Villa. La visita partirà alle ore 20:00 con ritrovo presso il cancello grande all’entrata. È necessaria la prenotazione al numero tel. 055 877012 attivo da martedì a domenica ore 8:30-16:30.

VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO Piazza dei Medici, 14 – Poggio a Caiano (PO)

Fu progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico: esempio di architettura rinascimentale che fonde la lezione dei classici con elementi caratteristici dell’architettura rurale toscana. In essa è evidente la lezione di Leon Battista Alberti, sia per la scelta del luogo su cui la Villa sorge (posta sulla cima del poggio e rialzata dalla piattaforma del portico), sia per ricerca di simmetria e armonia delle proporzioni. La costruzione iniziò attorno al 1485 e proseguì senza sosta fino alla morte del Magnifico nel 1492. I lavori ripresero nel 1512 sotto la guida del figlio Giovanni, diventato nel frattempo papa Leone X, e terminarono verso la fine degli anni ‘20. Dopo i Medici, si sono susseguiti i Lorena, Elisa Baciocchi (sorella di Napoleone Bonaparte), il re Vitttorio Emanuele II di Savoia, quando Firenze era capitale del Regno di Italia (1865-1871).